Studio dell’Università Milano Bicocca e Bocconi

“I costi sociali dell’Inquinamento Indoor nelle Scuole e negli Ospedali Italiani”.
Le considerazioni di AIISA

Le Università Milano Bicocca e Bocconi, con il contributo di AIISA e di altri importanti partner, hanno realizzato un approfondito studio che punta a definire parametri scientifici per l’Indoor Air Quality nel mondo scolastico e ospedaliero italiano.

Lo studio “I Costi Sociali dell’Inquinamento Indoor nelle Scuole e negli Ospedali Italiani” è stato condotto dall’Osservatorio sulla Qualità dell’Aria Indoor (OQAI), un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il GREEN (Centro di Ricerca sulla Geografia, le Risorse naturali, l’Energia, l’Ambiente e le Reti) dell’Università Bocconi e il DISAT (Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra) dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Il progetto ha coinvolto anche altre istituzioni e aziende leader del settore con l’obiettivo di fornire basi scientifiche per future regolamentazioni e strategie dello studio.
Un ruolo propositivo nello sviluppo del progetto è stato svolto da AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici), che ha contribuito con le proprie competenze tecniche allo scopo del lavoro.

Principali Punti del Rapporto:

1. Contesto Normativo: Descrizione delle normative europee e nazionali sulla qualità dell’aria indoor, inclusa la Tassonomia europea e la Direttiva sulla Performance Energetica degli Edifici.

2. Variabili dell’Inquinamento Indoor e DALY: Spiegazione delle variabili che influenzano l’inquinamento indoor e introduzione del concetto di Disability Adjusted Life Year (DALY), che combina gli anni di vita persi per morte prematura e gli anni vissuti con disabilità.

3. Costi Sociali nelle Scuole e negli Ospedali: Analisi dei costi sociali dell’inquinamento indoor nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, e negli ospedali italiani. Utilizzo del metodo DALY per quantificare l’impatto economico della mortalità e morbilità causate dall’inquinamento indoor.

4. Conclusioni: Importanza di una regolazione efficace per ridurre i costi sociali dell’inquinamento indoor e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi. La recente evoluzione normativa europea favorisce tale regolazione.

Il rapporto sottolinea come la scarsa qualità dell’aria indoor rappresenti un problema significativo per la salute pubblica e l’economia, e come interventi mirati possano portare a benefici sociali ed economici rilevanti.